Pomeriggi Musicali
a Palazzo Albrizzi-Capello
Sabato 25 marzo – ore 17.30
Syndesi Piano Duo
Federica Rossi – Matilde Consoli
In programma:
Musiche di C. Debussy, F. Schubert,
S. Rachmaninoff
In collaborazione con AGIMUS Padova
Venerdì 31 marzo – ore 17:30
Caffè filosofico
Moderatrice: Prof. Simonetta Tassinari
Tema: La solitudine
Sabato 15 aprile ore 17.30
Recital pianistico
YURI YASUI (Giappone)
enfant prodige di 12 anni
Musiche di D. Scarlatti, W.A. Mozart, F. Chopin, F. Mendelssohn,
F. Liszt
In collaborazione con AGIMUS Padova
SABATO 29 APRILE 2023 ORE 17.30
Concerto
ACRI ALESSANDRO - violino
FERRIGNO ROSA - violoncello
MARTUCCIO MARCO - pianoforte
A Ludwig van BEETHOVEN
TRIO op. 1 n. 3
SINFONIA n. 2 op. 36
Ingresso riservato ai soci attuali e futuri
Palazzo Albrizzi-Capello - Cannaregio 4118- Venezia
Prenotazione: tel 0415225475
o per E-mail: palazzoalbrizzi@gmail.com
Sabato 29 ottobre 2022 ore 19:30
In collaborazione con AGIMUS PADOVA
Recital Pianistico
GIOVANNI ANDREA PISANU
Programma:
F.J. HAYDN SONATA Hob XVI n. 50
Allegro
Adagio
Allegro molto
L.V. BEETHOVEN SONATA op. 110
Moderato cantabile, molto espressivo
Molto Allegro
Adagio ma non troppo, Fuga: Allegro ma non troppo
F. CHOPIN Scherzo op. 20 n. 1
D. KABALEVSKY Rondò op. 59
A.GRUNFELD / J.STRAUSS
SOIRÈE DE VIENNE
GIOVANNI ANDREA PISANU, classe 1996, è un pianista italiano. Avvicinatosi in età precoce allo studio del pianoforte, partecipa a Masterclass di perfezionamento tenute da Maestri di fama Internazionale, tra i quali si ricordano Roberto Plano, Roland Proell, Davide Cabassi, Bruno Canino, Eliso Virsaladze, Benedetto Lupo, Giuseppe Albanese, Yaron Rosenthal. Nel 2017 si laurea con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio N. Paganini di Genova sotto la guida del M° G. Carlascio, e prosegue i suoi studi nella classe del maestro D. Cabassi al conservatorio N. di Piacenza. Nel 2021 si laurea nuovamente presso il conservatorio N.Paganini di Genova con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida del maestro Cesare Castagnoli. Attualmente segue i corsi di alto perfezionamento presso l'Accademia Amadeus tenuti dal M° Alberto Nosè. Ottiene numerosi primi premi all’interno di concorsi Internazionali: tra le più recenti vittorie si ricordano quella del “London Grand Prize Virtuoso 2021”, Platina International “Grand Prize 2021”, “Quebec International Competition 2021”, “ImkaInternational Piano Competition”. Allo stesso anno risale il suo primo debutto da solista in Spagna, per la "Fundaciòn Euterphe" di León. Si esibisce per diverse stagioni concertistiche tra cui : “Giovine Orchestra Genovese”, “Ente Concerti Castello di Belveglio”, “Monferrato Classic Festival”, “Liguria Eventi”, “Primavera di Baggio”, “Classicalessandria”, “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini” e altre. Nel maggio del 2017 collabora con l’associazione Primavera di Baggio e Collettivo 21 e con svariati compositori quali: Carlo Galante, Carlo Boccadoro, Federico Gardella, Nicola Campogrande e Silvia Pepe, per promuovere la divulgazione della musica contemporanea al MaMu(Magazzino Musica) di Milano. Nel 2021 viene selezionato tra tutti i conservatori italiani come finalista per il Premio Nazionale delle Arti, tenutosi a Pescara. Dal 2020 suona in duo stabile con la pianista Sarah Giannetti, collaborando con diverse stagioni concertistiche internazionali.
Prenotazione obbligatoria: tel. 331 9052529
Info:
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (ACIT)
Palazzo Albrizzi-Capello
Cannaregio 4118, F.ta Sant’Andrea
30121 VENEZIA
Tel. 0039 - 041 5225475/331 9052529
e-mail. palazzoalbrizzi@gmail.com - www.acitvenezia.eu
Sabato 14 maggio - ore 17.30
RECITAL
Leonardo Francescon pianoforte
Musiche di
F. Chopin
F. Liszt
M. Ravel
F. Granados
Leonardo Francescon
Nell’aprile 2019 ha conseguito la laurea al triennio in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, frequentando parallelamente il biennio di specializzazione al conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma con il Maestro Raffaele D’ Aniello.
Ha partecipato alle masterclass tenute dai maestri Luca Trabucco, Roberto Prosseda, Sandro Cappelletto, Pietro De Maria e Brenno Adelchi Ambrosini, per approfondire lo studio serio e impegnato del pianoforte, iniziato all’età di 11 anni.
Si è classificato in concorsi nazionali ed internazionali ed è entrato nella rosa delle più apprezzate formazioni cameristiche formando un Trio con Francesca Michelis e Gabriele Tai, entrato nel Progetto “Simultaneo Ensemble 2017”
In collaborazione con AGIMUS Padova
Prenotazione obbligatoria: tel. 331 9052529
Ingresso consentito ai possessori di mascherina (FFP2)
Info:
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (ACIT)
Palazzo Albrizzi-Capello
Cannaregio 4118, F.ta Sant’Andrea
30121 VENEZIA
Tel. 0039 - 041 5225475/331 9052529
e-mail. palazzoalbrizzi@gmail.com - www.acitvenezia.eu
Sabato 21 maggio - ore 17.30
CONCERTO
Luisa Sello flauto
Claude Hauri violoncello
Corrado Greco pianoforte
ELEGANZA FATTA MUSICA
Trios di
F. J. Haydn
F. Kuhlau
J. N. Hummel
B. Martinu
4 opere di epoche differenti che mettono in risalto il dialogo di 3 strumenti via via divenuti protagonisti nei secoli.
Le accomuna l'elegante fraseggio nello stile compositivo e la ricerca sonora finemente cesellata sull'identita' dei singoli.
Luisa Sello
Definita dal New York Concert Review artista dall'avvincente passione e spontanea cantabilità, con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, suono generoso e grande charm' suona in tutto il mondo ed è artista scelta dal Ministero Italiano dei Beni Culturali per rappresentare la musica italiana.
Nel suo curriculum figurano i nomi di Riccardo Muti, Teatro alla Scala di Milano, Trevor Pinnock, Alirio Diaz, Wiener Symphoniker, Carnegie Hall, Juilliard School, Suntory Hall, Philippe Entremont, Karl Leister, Bruno Canino, Quartetto Prazak, Thailand Symphony Orchestra e i compositori Aldo Clementi, Rainer Bischof, Adriano Guarnieri (prime esecuzioni assolute). Allieva di Raymond Guiot e Alain Marion a Parigi e di Severino Gazzelloni all’Accademia Chigiana di Siena, con studi accademici in Flauto e in Lingue e Letterature Moderne (Laurea e PhD), gia' professore titolare di flauto al Conservatorio di Trieste, Professore di Dottorato alla New Bulgarian University di Sofia, è professore ospite presso le Universita' di Vienna, Pechino, Madrid, Melbourne, Toronto, Kyoto, Edinburgo, Buenos Aires. Artista testimonial della Miyazawa Flute, incide per Stradivarius, Dynamic e Millennium di Pechino.
Claude Hauri
Violoncellista del Trio des Alpes, inizia giovanissimo lo studio del violoncello con il maestro Taisuke Yamashita che lo accompagna fino al diploma, ottenuto presso il Conservatorio a Lugano.
Prosegue poi gli studi con Raphael Wallfisch, con il quale ottiene il diploma di perfezionamento alla Musikhochschule di Winterthur.
Quale solista e in gruppi da camera svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa, in Australia e in Nord e Sud America.
Moltissime le prime esecuzioni, spesso a lui dedicate, e le collaborazioni con compositori quali S. Sciarrino, L. De Pablo e P. Glass, per citarne solo alcuni.
Numerosi i concerti trasmessi in diretta radiofonica per emittenti quali SSR RSI, DRS, RAI e incisione discografiche edite da Amadeus, Jecklin, Nuova Era, Szene Schweiz, Brilliant Classics, Stradivarius, Dynamic. Suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700.
Corrado Greco
Membro del Trio des Alpes, si è diplomato in pianoforte con lode a 9 anni presso l’Istituto Bellini di Catania e si è perfezionato a Milano con Alberto Mozzati e Bruno Canino.
Al Conservatorio di Milano si è diplomato in Composizione e in Musica Elettronica, e ora insegna come docente vincitore di concorso.
Ha completato la sua formazione studiando Comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma e Musicologia alla Statale di Milano.
Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, suona come solista e con orchestra per importanti istituzioni musicali italiane ed estere e con gruppi da camera.
In collaborazione con “Amici della Musica di Udine”
Prenotazione obbligatoria: tel. 331 9052529
Ingresso consentito ai possessori di mascherina (FFP2)
Info:
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (ACIT)
Palazzo Albrizzi-Capello
Cannaregio 4118, F.ta Sant’Andrea
30121 VENEZIA
Tel. 0039 - 041 5225475/331 9052529
e-mail. palazzoalbrizzi@gmail.com - www.acitvenezia.eu
Sabato 28 maggio – ore 17.30
PIANOFORTE
Paola Possamai, Yun Zhang, Emma Brumat
Musiche di
W.A.Mozart
L.v.Beethoven
F.Liszt
in collaborazione con AGIMUS Venezia
Prenotazione obbligatoria: tel. 331 9052529
Ingresso consentito ai possessori di mascherina (FFP2)
Info:
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (ACIT)
Palazzo Albrizzi-Capello
Cannaregio 4118, F.ta Sant’Andrea
30121 VENEZIA
Tel. 0039 - 041 5225475/331 9052529
e-mail. palazzoalbrizzi@gmail.com - www.acitvenezia.eu
Domenica 29 maggio - ore 17.30
RECITAL
Flavio Tozzi pianoforte
Musiche di
L. van Beethoven
F. Liszt
N. Paganini
Flavio Tozzi
Nasce a Taranto nell’anno 2005.
Si avvicina al pianoforte all’età di otto anni.
Nel 2015 è ammesso all’ I.M.G. Paisiello ove completa con votazione massima il percorso pre-accademico già nel 2021, sotto la guida della professoressa Alba Noti.
Ha conseguito il Primo premio ai seguenti concorsi:
2015 - Concorso Nazionale G. Paisiello
2017 e 2018 - “First International Musical Competition” D. Savino
2017 - Pietro Argento Competition
2018 e 2019 - primo premio assoluto al concorso internazionale “Musica Mundi” nonché al concorso internazionale “Mediterraneo”
2019 - 19° Concorso Internazionale per giovani musicisti – LAMS Matera
2019 e 2020 - 11° concorso musicale internazionale A.GI.MUS – Francavilla Fontana
2021 - primo premio nel concorso internazionale SilkWay di Artnet Russia (Russia-Cina-Italia).
Dal 2021 è pianista in organico dell' “Orchestra giovanile della Magna Grecia” a Taranto.
Prenotazione obbligatoria: tel. 331 9052529
Ingresso consentito ai possessori di mascherina (FFP2)
Info:
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (ACIT)
Palazzo Albrizzi-Capello
Cannaregio 4118, F.ta Sant’Andrea
30121 VENEZIA
Tel. 0039 - 041 5225475/331 9052529
e-mail. palazzoalbrizzi@gmail.com - www.acitvenezia.eu
Sabato 4 giugno 2022 – ore 17:30
RECITAL
Lucia Paradiso
Musiche di
Johannes Brahms
Franz Schubert
Late piano works
In collaborazione con AGIMUS Padova
Prenotazione obbligatoria: tel. 331 9052529
Ingresso consentito ai possessori di mascherina (FFP2)
Info:
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (ACIT)
Palazzo Albrizzi-Capello
Cannaregio 4118, F.ta Sant’Andrea
30121 VENEZIA
Tel. 0039 - 041 5225475/331 9052529
e-mail. palazzoalbrizzi@gmail.com - www.acitvenezia.eu