Home » CERTIFICAZIONI LINGUA TEDESCA

CERTIFICAZIONI LINGUA TEDESCA

2023

2023 - ACIT VENEZIA

 

LE CERTIFICAZIONI PER LE SCUOLE AVRANNO COME DATA

DI RIFERIMENTO LE DATE DEL GOETHE INSTITUT DI ROMA

 

 

 

 

CERTIFICAZIONI ESTERNE 2023

a Venezia, Palazzo Albrizzi Capello:

 

sessione estiva

 

esame        data dell’esame    termine dell’iscrizione    tassa d’esame            

A1            07/06                      01/05                                68,00            

A2            07/06                      01/05                                78,00            

B1             07/06                     01/05                               105,00             ogni modulo € 30,00*

B2             06/06                     01/05                               120,00             ogni modulo € 40,00*       

C1             06/06                     01/05                               135,00            

C2         06/06             01/05                    200,00        ogni modulo euro 50,00

Ai suddetti importi va aggiunta la quota di € 30,00 per diritti di segreteria per le certificazioni dai livelli A1-C1, di 50 € per il livello C2.

* Gli esami B1, B2 e C2 possono essere suddivisi in moduli, oppure si può sostenere l'esame completo (4 moduli). Se non si ottine la sufficienza in 1,2,3, moduli, questi possono essere ripetuti singolarmente.

 

In caso di ritiro motivato dalla sessione d'esame l'importo restituito non comprende i diritti di segreteria.

 

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia (ACIT) è riconosciuta quale Prüfungszentrum des Goethe-Instituts, cioè Centro di Esami del Goethe Institut, grazie alla Prüfungslizenz (Licenza di Esame) conferitale dalla Sede Centrale del Goethe-Institut di Monaco di Baviera.

I corsi di tedesco, distribuiti in classi di quattro, al massimo di dieci allievi, sono tenuti da docenti di madrelingua tedesca nella Sede dell’ACIT, ubicata nel prestigioso Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118, Fondamenta S. Andrea, nei pressi della Ca’ d’Oro.

La frequenza consente la preparazione agli esami per il conseguimento delle Certificazioni Europee di Lingua tedesca, sostenuti nell’Istituto veneziano, unica sede di esami autorizzata per Venezia, Treviso, Belluno e relative Province.

I diplomi rilasciati dal Goethe-Institut aprono le porte al mondo dell’Industria e del Commercio; vengono altamente considerati da Banche, Società Assicurative, dal mondo del Turismo, da Aziende italiane e tedesche. Facilitano inoltre la via di accesso alle Università tedesche.

 

Gli esami del Goethe-Institut seguono il quadro comune di riferimento del Consiglio d’Europa.

Goethe-Zertfikat A1: Start Deutsch 1 (A1)

L’esame consente la verifica della conoscenza della lingua tedesca. Esso è condotto e valutato a livello globale secondo standard unitari quale risultato di una collaborazione con la Weiterbildungs-Testsysteme GmbH.

 

Nota nr.1 

Gli alunni della Scuola Secondaria sostengono l’esame Fit in Deutsch 1 e 2 sulla base di date e tariffe differenziate.

Ulteriori informazioni in merito alla pagina web:

https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/prf/gzfit1.html

 

 

Goethe Zertifikat A2 (A2)

L’esame Start Deutsch 2 è stato sostituito nel 2016 dal Zertifikat A2. Corrisponde al livello A2 della scala di valutazione a sei livelli del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa e richiede una conoscenza elementare della Lingua tedesca.

Per ulteriori informazioni vedi la Nota Nr.1 e il link https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/prf/gzfit2.html )

 

 

Goethe- Zertifikat B1 (B1)

Per superare l’esame Goethe-Zertifikat B1 il candidato deve dimostrare di essere in possesso di solide basi conoscendo le principali strutture grammaticali, di essere in grado di comprendere e partecipare attivamente ad una conversazione, di riuscire ad esporre in forma orale e scritta un argomento di vita quotidiana.

Per ulteriori informazioni vedi la Nota Nr.1 e il link https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/prf/gzb1.html )

 

 

Goethe-Zertifikat B2 (B2)

Per superare questo esame, introdotto su scala mondiale nel 2007, il candidato deve dimostrare di avere buone basi a livello standard nella lingua tedesca, di sapersi esprimere correttamente su vari temi, in forma orale e scritta, di comprendere testi complessi.

Per ulteriori informazioni vedi la Nota Nr.1 e il link https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/prf/gzb2.html )

 

 

Goethe-Zertifikat C1 (C1)

Dopo la revisione del settembre 2007, il titolo assunto da questo certificato è molto importante per l’inserimento nel mondo del lavoro e per facilitare l’ammissione ad alcuni corsi propedeutici ed universitari, con esonero dal test linguistico di ammissione.

Questo diploma pone in grado di comprendere testi di una certa lunghezza sui più vari argomenti e di sostenere una conversazione in ambito sociale, professionale o nel corso di studi universitari. Offre inoltre al candidato la possibilità di esprimersi correttamente e in modo strutturato su temi complessi.

Per ulteriori informazioni vedi la Nota Nr.1 e il link https://www.goethe.de/ins/it/it/sta/rom/prf/gzc1.html )

 

 

Goethe-Zertifikat C2-Großes Deutsches Sprachdiplom (C2)

I tre esami del Goethe-Institut sinora in vigore:

Zentrale Oberstufenprüfung (ZOP)

Kleines Deutsches Sprachdiplom (KDS)

Großes Deutsches Sprachdiplom (GDS)

sono stati sostituiti dal primo gennaio 2012 dal
Goethe-Zertifikat C2 = Großes Deutsches Sprachdiplom.

Questo Certificato richiede un livello avanzato di conoscenza della lingua tedesca e corrisponde al C2,

sesto e massimo livello della scala di valutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

 

 

CERTIFICAZIONE ESTERNA

L’ACIT di Venezia è l’unica Sede autorizzata per Venezia e provincia per la Certificazione degli alunni della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.

 

Precise informazioni si possono ottenere visitando il portale del Goethe-Institut al link:

>Info Certificazione Esterna Per Le Scuole

 

 

I diplomi originali potranno essere ritirati dagli interessati dopo 25 giorni dalla data dell’ultimo esame.

I diplomi C2 saranno consegnati non appena il Goethe Institut di Monaco ci avrà comunicato i voti dello scritto dei candidati.

 

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria.

Tel. 041 522 54 75. E-mail: palazzoalbrizzi@gmail.com

Palazzo Albrizzi-Capello, Cannaregio 4118, vicino alla Ca’ D’Oro.

Le quote di adesione all'esame possono essere versate presso la nostra banca:

BANCA INTESA (dal 7 giugno 2019)

IBAN:  IT42J0306909606100000137391

BIC:   BCITITMM

 

Questa pagina è stata aggiornata il 22 gennaio 2023

 

 

 

 

 

 

 

REGOLAMENTO

Condizioni generali di partecipazione agli esami

 

1          Condizioni generali

 

1.1      Si applicano il Regolamento e le Norme di svolgimento degli esami del Goethe-Institut.

 

2          Iscrizione

2.1      Prima di iscriversi all’esame, tutti gli interessati hanno la possibilità di informarsi adeguatamente, presso l'ACIT o   via  internet, sui requisiti d’esame, il Regolamento, e le Norme di svolgimento delle prove e la comunicazione dei risultati.

Verranno prese in considerazione solo le domande prevenute nelle forme e nei termini prescritti.

All’atto dell’iscrizione, i candidati (i genitori o chi ne fa le veci per i minori) confermeranno di essere a conoscenza e di accettare il vigente Regolamento d’esame e le Norme di svolgimento degli esami.

 

2.2      Il Regolamento d’esame e le relative Norme di svolgimento degli esami sono consultabili in internet in versione aggiornata sul sito del Goethe Institut.

 

2.3      L'iscrizione può essere effettuata in segreteria oppure online (mail: palazzoalbrizzi@alice.it).

 

2.4      l’importo deve essere corrisposto prima della data d'esame o in contanti presso la segreteria, o mediante bonifico a favore dell’ACIT alle seguenti coordinate bancarie: Banca Prossima

IBAN: IT86 N033 5901 6001 0000 0137 391

BIC: BCITITMX

Nella causale devono essere indicati il nome e cognome del candidato e il livello dell’esame.

 

2.5      Per candidati con esigenze specifiche è possibile effettuare l’esame avvalendosi di condizioni particolari se l’esigenza specifica è dimostrata, all’atto dell’iscrizione, con idonea documentazione.

Cfr. a questo proposito le Integrazioni alle Norme per lo svolgimento degli esami: candidati con esigenze specifiche (persone con disabilità fisica).

 

3          Date

3.1      Le date degli esami sono comunicate sul sito dell’ACIT o per mail ai richiedenti.

 

4          Tassa d'esame

4.1      L’importo della tassa d’esame è comunicato sul sito dell’ACIT o per mail ai richiedenti

 

5          Obbligo di attestazione dell'identità

5.1      Prima dell’inizio dell’esame, ed eventualmente anche durante lo svolgimento dello stesso, i candidati dovranno essere identificati mediante documento di identità valido, completo di fotografia del titolare.

 

6          Esclusione dall'esame

6.1      Saranno esclusi dall’esame i candidati che, durante la prova, si comportino in modo scorretto (copiare), detengano, utilizzino o prestino ausili non autorizzati (appunti, vocabolari, telefonini), oppure disturbino con il proprio comportamento il regolare svolgimento della prova. In questi casi la prova d’esame non verrà sottoposta a valutazione e non sarà concesso alcun rimborso.

 

7          Ritiro dall'esame e/o interruzione della prova

7.1      Non è possibile ritirarsi dall’esame se non per motivi di salute o condizioni preclusive indipendenti dalla propria volontà (ad es. scioperi, incidenti gravi). In questi  casi la tassa d’esame versata sarà restituita, escluse le spese bancarie, a meno che il candidato non decida di trasferirla alla prossima sessione d’esame. Se il ritiro avviene prima dell’inizio della prova, quest’ultima sarà considerata non sostenuta; se avviene invece dopo l’inizio, l'esame sarà considerato non superato.

7.2      Nel caso in cui non si sostenga o si interrompa l’esame per motivi di salute, sarà necessario presentare immediatamente un certificato medico.

 

8          Notifica dei risultati d'esame

8.1      I risultati d'esame vengono comunicati al singolo candidato per mail.

 

9          Attestati

9.1      I candidati che hanno superato gli esami potranno ritirare personalmente o mediante persona delegata il certificato in segreteria. Su richiesta scritta e mediante contrassegno, la certificazione può essere spedita all'indirizzo del candidato. I certificati saranno ritirabili in segreteria dopo venticinque giorni dalla data dell’ultima prova. La data per il rilascio del diploma C2 avviene in un tempo più lungo, in quanto il Goethe di Monaco deve correggere lo scritto e comunicarci il risultato.

9.2      In caso di smarrimento della certificazione, entro 10 anni a far data dall'originale è possibile ottenere il rilascio a pagamento di un attestato sostitutivo.

 

10       Ricorso

10.1    Eventuali ricorsi contro i risultati d'esame devono essere presentati per iscritto, entro due settimane dalla relativa notifica, alla presidenza dell’ACIT.

10.2    Eventuali ricorsi contro le modalità di svolgimento dell'esame dovranno essere presentati immediatamente dopo lo svolgimento alla presidenza dell’ACIT.

 

11       Presa visione

11.1    In caso di mancato superamento della prova di produzione scritta, a conclusione dell’intera sessione, su richiesta e alla presenza del responsabile degli esami, i candidati (accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, se minori) potranno prendere visione della parte corrispondente alle domande a risposta aperta e semi-aperta.

 

12       Protezione dei dati personali

12.1    Tutti i partecipanti allo svolgimento dell’esame sono obbligati al vincolo della segretezza e al rispetto della normativa vigente in merito alla protezione dei dati personali. I dati personali dei candidati non vengono comunicati a terzi.

 

L’ACIT si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni generali.